NASCE CASA MUSOLESI IN BOLIVIA
Obiettivo: promuovere il territorio del Comune di San Benedetto Val di Sambro (Bologna), in particolare i suoi borghi storici - il comune conta 12 frazioni tutte da scoprire - promuovendo la solidarietà,il volontariato, il desiderio della gente di stare assieme divertendosi, ma anche facendo - nel proprio piccolo - qualcosa di importante per gli altri. Tutto nasce da Borgo Musolesi, "microcosmo" con vecchie case in sasso, recentemente ristrutturato dal Comune che ne ha ripristinato le strade in lastre, con ringhiere in ferro battuto, recuperando l'antica fontana - lavatoio, realizzando un nuovo parcheggio, indispensabile per lo sviluppo del luogo che oggi, dopo anni di abbandono, è tornato a ripopolarsi. Centro storico del Paese, Borgo Musolesi è forse anche uno dei più bei borghi dell'Appennino tosco-emiliano. Al posto della tradizionale "bandiga" per la fine dei lavori, è stata l'idea di realizzare una sorta di "gemellaggio ideale" tra gli abitanti della borgata e la foresta di Hardeman, in Bolivia, nei pressi della foresta Amazzonica. Il progetto consiste nel realizzare una piccola casa in mattoni con i servizi essenziali - del costo di circa 7.000 euro - per ospitare bambini boliviani di famiglie in difficoltà, che vivono in capanne di paglia precarie, senz'acqua, luce ecc. Il progetto, denominato "Mattone su mattone" è portato avanti dalle Suore Missionarie della Dottrina Cristiana de l'Aquila, che da anni si prendono cura della comunità limitrofa alla foresta: da Borgo Musolesi potrebbe, qualora avesse successo, essere esteso ad altri borghi del comune. Nell'adottare l'iniziativa, si è tenuto conto di tre fattori importanti, che l'hanno fatta ritenere particolarmente idonea per i luoghi che andrà ad interessare:
il costo, relativamente limitato, delle opere da realizzare, che può essere coperto anche da comunità relativamente piccole;
la realtà locale, fatta da grande generosità e disponibilità da parte della gente, che nei borghi vive un pò come viveva una volta, non indifferente alle esigenze degli altri; qui si ricordano ancora la povertà e "il tempo della guerra";
la limitatezza delle possibilità di promozione di luoghi fino a poco tempo fa disagiati, senza grosse risorse economiche od opportunità turistiche o di sviluppo, pur godendo di bellezze naturali.
I borghi, adesso - in particolare quelli ristrutturati - hanno acquistato un sapore particolare, e ben si prestano a far rivevere le atmosfere del passato.
Conto Corrente Postale nr.12448676
Intestato a: Missione Dottrina Cristiana, via Atri 75 - 67100 L'Aquila
CAUSALE: Progetto Mattone su Mattone